Con quale compagnia volare ad Hanoi, come andare in centro senza farsi fregare dai tassisti. I miei semplici consigli.
Il mese scorso mi sono sparato un viaggetto in Vietnam , girandolo da Hanoi a Saigon.
Ad Hanoi ci sono stato un sacco (quasi una settimana), conciliando lavoro e vacanza e ho avuto modo di girare in lungo e in largo il quartiere vecchio.
Ho preso un po’ di appunti utili, sulle cose da vedere, dove dormire , le zone della citta’ migliori , come muoversi in Vietnam e cosi via.
Il periodo migliore per volare ad Hanoi di marzo-aprile è perfetto per visitare tutto il Vietnam perchè a nord non fa freddo e c’è un ottima temperatura (20-25 gradi) e a sud comincia il caldo ma è ancora sopportabile (25-30).
Come volare ad Hanoi in Vietnam
Prima di prenotare un viaggio per il Vietnam cercate di capire quando avete le ferie. Il nord e il sud sono veramente distanti l’uno dall’altro e in alcuni periodi dell’anno si rischia di trovare pioggia e freddo a nord e caldo torrido a sud e viceversa.
Per quanto riguarda volare ad Hanoi dall’Italia (o volare per Saigon) sappiate da subito che i voli costano e anche tanto e hanno svariati scali nella maggior parte dei casi (sempre che non parliamo di spendere una fortuna).
Utilizzate siti di comparazione prezzi come Skyscanner , Tui , Opodo per cercare la tariffa migliore.
Il mio consiglio per volare ad Hanoi è di prenotare un volo per Bangkok (in Thailandia) e da Bangkok volare ad Hanoi con un volo prenotato successivamente con una compagnia low cost come Air Asia.
Questo perchè Bangkok è un hub mondiale per il sud est asiatico e dall’Italia sarà facile trovare sempre voli disponibili a prezzi abbordabili.
Arrivati a Bangkok (dove il visto quando arrivate è gratuito e dura 30 giorni) potrete organizzarvi per avere un volo in giornata o magari decidere di farvi 2-3 giorni a Bangkok , che male non fa e il divertimento è assicurato !
Per volare ad Hanoi da Bangkok vi consiglio di prenotare con Air Asia , una sorta di ryanair asiatica. I voli da Bangkok ad Hanoi sono super economici se prenotati in anticipo ed è disponibile anche la tratta Bangkok – Ho Chi Minh. Potrete con un 100 euro prendervi un volo a/r , volando ad Hanoi all’andata e tornando da Saigon il ritorno.
Siccome girare il Vietnam da nord a sud è un classico , non lasciatevi demoralizzare dai costi dei voli dall’Italia , specie poi se volete volare ad Hanoi e tornare indietro da Saigon. Risolvete il problema all’origine , compratevi un volo per Bangkok e gestitevi la tratta per il Vietnam con Air Asia.
Valore ad Hanoi : Trasporti dall’aeroporto di Hanoi al quartiere vecchio di Hanoi e Sim telefonica.
Siete arrivati in aeroporto, avete già un visto preso in Italia in ambasciata o presso a Bangkok , siete a posto con l’assicurazione medica di viaggio, avete già prenotato un albergo nel quartiere vecchio, ora quello che vi manca è una Sim Telefonica e capire quale mezzo prendere per arrivare al centro di Hanoi.
Vicino alle uscite c’è lo stand di Vietnamobile , ci sono sim per tutti i gusti e con circa 6 euro vi potete prendere una sim con 25 minuti di traffico internazionale (chiamare la mamma che siete vivi) e con un mese di traffico internet illimitato (3g).
Appena uscirete dall’aeroporto verrete assaliti da un esercito di tassinari reali o finti , mini bus e altri truffatori di vario genere. Il mio consiglio , visto che la strada per il centro è una sola e fanno tutti quella , è di prendere il bus che dall’esterno dell’aeroporto va alla stazione dei Bus appena a nord del quartiere vecchio.
Appena uscite dall’aeroporto andate tutto a destra, superate taxi , mini bus e continuate fino a quando vi troverete sulla sinistra un parcheggio pieno di mini bus e bus. Alla fine del parcheggio c’è il bus numero 17 , che fa la tratta Long Bien – Noi Bai. Salite sul bus e non preoccupatevi delle fermate , voi scenderete al capolinea.
Il biglietto costa 25 cent , 7000 VND (la moneta locale , che sta sempre attorno a un cambio di 1 dollaro americano = 22000 dong).
Dal capolinea sono 5 minuti a piedi e siete già nel quartiere vecchio (a nord).
Vi consiglio di munirvi di una guida sul Vietnam cartacea perchè oltre che divertente è molto facile perdersi nel dedalo del quartiere vecchio.
Il quartiere vecchio è delimitato dalla ferrovia del treno, visibile dalla stazione dei bus (voi siete all’esterno del quartiere per capirci).