“Noleggio scooter sì o noleggio scooter no, questo è il problema: se sia più nobile d’animo sopportare gli oltraggi, i sassi e i dardi dell’iniqua fortuna, o prender l’armi contro un mare di triboli e combattendo disperderli.”
Se decidi per il noleggio scooter è meglio che tu sappia che:
- per guidare legalmente uno scooter in Thailandia devi essere in possesso di patente A internazionale (Modello Ginevra 1949) o patente Thailandese. Qui non esistono gli scooter 50 cc, sono minimo 110 cc e generalmente 125 cc ed in base alla legge Thai tutti i mezzi a 2 ruote, esclusa la bici, necessitano di patente A. Nessuno ti chiederà di vedere la patente al momento del noleggio dello scooter, spesso nemmeno la polizia te la chiede in caso di controllo del casco, ma sappi che senza patente stai guidando in maniera illegale e che potresti incorrere in guai seri;
- questo non è il posto dove imparare a guidare uno scooter; se non l’hai mai fatto prima è meglio che continui a non farlo. Guidare qui non è impossibile, ma bisogna essere sufficientemente scaltri ed esperti;
- indossa sempre il casco. La multa è ridicola, ma indossalo sempre e solo per la tua stessa sicurezza;
- se viaggi con qualcuno, chiedi a chi ti noleggia lo scooter di avere 2 caschi, è un tuo diritto;
- se puoi evitarlo, non passare sopra ai tombini. Non sono molto stabili e spesso il dislivello dalla strada ti fa bucare. Attento alle buche in generale;
Noleggio scooter in Thailandia | Il famigerato tombino - attenzione che le linee nuove che hanno appena dipinto sull’asfalto sono davvero molto scivolose, già da asciutte, figurati con la pioggia;
- attento ai cani e ai serpenti, più i primi numericamente. Suona il clacson e il cane si sposterà, il serpente no;
- indossare occhiali da sole di giorno e quelli con le lenti trasparenti finte di sera (150 baht spesi bene) ti salverà dalla polvere;
- fare benzina: impossibile rimanere a piedi, questo è già incoraggiante. Bottiglie 24 ore su 24, ovunque a bordo strada, ma sono carissime. Pompe di benzina self-service, meno care, ma comunque care. Miglior soluzione rimane il classico benzinaio, difficile non passarci davanti. Con lo scooter di solito si usa la 91, che costa meno della 95. I benzinai ti fanno quella della pompa dove ti fermi, quindi scegli bene;
- le coppie in scooter che ti precedono, la cui lei ha in mano la cartina aperta, sono da tenere a debita distanza. Li riconosci perchè spesso sono vestiti uguali. Fiuta il pericolo. Vanno pianissimo, ma sono convinti di essere soli in strada, quindi inchiodano, fanno inversione o girano così a casaccio;
- chi ti lampeggia vuole avvisarti che passa lui, anche se è contromano in sorpasso. Anzi soprattutto se è contromano in sorpasso. Non è come si faceva dalle mie parti in pianura che voleva dire “prego passi pure”;
- stai attento perchè qui guidiamo contromano, rispetto alle tue abitudini. Non uscire mai dagli incroci con troppa confidenza, perchè potresti sbagliarti, soprattutto se hai bevuto una birretta o due;
- a proposito di contromano: ai Thai, noti per la loro proverbiale pigrizia, piace fare tratti di strada contromano, per evitare magari di fare 200 metri in più;
- se noleggi lo scooter fai una foto dello scooter e della targa; alla fine sono sempre i soliti 4 modelli e 4 colori, impazzirai a ritrovarlo fra mille!
Noleggio scooter - il minivan che ti si incolla dietro vuole passare. E passerà. Conviene agevolarlo.
- “Casco in testa ben allacciato. Luci accese, anche di giorno, e prudenza. Sempre!” Nico Cereghini
Last but not least: non pensare minimamente di poter venire in vacanza qui nel sud-est asiatico senza un’adeguata assicurazione medica. I costi sono irrisori ed è sempre meglio avere una polizza e non usarla, che il contrario.
Dedica qualche minuto alla ricerca dell’assicurazione che possa fare al caso tuo, qui trovi i link delle più gettonate:
e un articolo che mette a confronto le assicurazioni più importanti:
Viaggiare sicuri | Assicurazioni di viaggio: occhio ai dettagli!