Mi capita a volte di dover scendere a Bangkok dal nord della Thailandia. Il viaggio in macchina è lungo, e preferisco farlo a tappe. Essendo curioso, e piacendomi molto le cittadine e le zone “minori”, cerco sempre nuovi posti-sosta. Questa volta, anche a causa di un contrattempo, ho scelto Phitsanulok, dove sono già stato molte volte, ma che è sempre una tappa piacevole.
Come dicevo, il contrattempo. Mi accorgo all’ultimo che la mia patente thailandese è scaduta da un paio di giorni. Lasciandomi scappare qualche parolaccia decido di partire subito verso Nan città, per andare alla motorizzazione. Arrivo però in ritardo. L’impiegata, molto gentile, mi dice che per l’iter del rinnovo bisogna presentarsi alle 8:30.
Mannaggia! Decido quindi di dormire a Nan città. Il giorno dopo, le pratiche per il rinnovo vengono svolte abbastanza rapidamente, e poco prima di mezzogiorno sono pronto per partire.
Come al solito guido piano, per questioni di sicurezza, ma anche per gustarmi i panorami e per non perdere eventuali tappe-foto interessanti. Arrivo a Phitsanulok nel tardo pomeriggio. La giornata è stata lunga, per cui decido di andare subito in albergo per una meritatissima doccia, prima della passeggiata sul lungofiume.
Phitsanulok | Dove dormire
A Phitsanulok preferisco sempre dormire vicino al fiume Nan, nella zona circostante il Night Bazaar. È la zona più bella, vivace, dove ci sono anche molti ristoranti e pub, e dove si può anche aspettare il tramonto con una rilassante passeggiata a piedi.
Questa volta decido di provare un nuovo albergo, che avevo intravisto durante la mia ultima visita, il View Point Hotel, situato sulla riva opposta al Night Baazar. E’ un albergo nuovissimo, molto pulito, sorprendentemente economico – 700 Baht – con ascensore e posteggio. Mi hanno assegnato una bellissima camera al secondo piano, molto spaziosa, con balcone, WiFi e frigo bar.
Appena fuori dall’albergo, ci sono alcuni pub-ristoranti molto trendy, ma con prezzi accessibili.
Dopo una doccia a velocità della luce, mi accorgo di non avere il tempo per andare a rivedere il famoso Wat Phra Si Rattana Mahathat e decido di andare ad esplorare il Wat Ratchaburana, più vicino e raggiungibile a piedi.
Phitsanulok | Il Wat Ratchaburana
Questo tempio mi ha sempre incuriosito, soprattutto per i mille cartelli che lo indicano per tutto il centro città. Scopro che trattasi di due templi “comunicanti”: il Wat Ratchaburana e il Wat Nang Phaya.
La visita vale sicuramente la pena, per la tranquillità ombreggiante del sito, per l’antico chedi (pagoda) principale del Wat Ratchaburana, risalente ai tempi del regno di Ayutthaya, per i due Ubosot adiacenti, molto antichi, e per il Buddha dorato.
Il Wat Ratchaburana e il chedi principale, furono costruiti per volere del Re del regno di Ayutthaya, Boromma Trailokanat, che, a causa delle varie battaglie ad Ayutthaya, per motivi difensivi e strategici spostò la sua base a Phitsanulok, facendola diventare la nuova capitale del regno.
Le altre strutture sono poi state costruite durante il regno di Rama V.
All’interno del chedi, vecchio di circa 600 anni, la leggenda narra che sia contenuta una reliquia del Buddha, anche se nella struttura del chedi non ci sono entrate ne aperture.
Nel vicino Ubosot, si trova una statua dorata del Buddha, nello stile di Sukhothai.
Le pareti sono affrescate, e, sempre all’interno di questo Ubosot, si trovano una collezione di monete e banconote antiche, oltre a vari strumenti musicali e oggetti di vetro.
L’altro ubosot, facente parte del tempio Wat Nang Phaya, è anch’esso molto antico e piuttosto affascinante. Le parenti interne sono affrescate e all’esterno si trova un vecchio pozzo.
Phitsanulok | Il lungofiume
Purtroppo il tramonto si avvicina e devo sbrigarmi per poter fare una passeggiata sul lungofiume, che è sempre un piacere con tutta la vita che vi scorre.
Thailandesi che passeggiano o fanno jogging, bambini che si divertono nei due parco giochi, adulti che giocano a sepak takraw, ragazzini che si allenano per le acrobazie sugli skateboards, gli immancabili massaggi tradizionali oppure ai piedi, caffè e gelaterie sotto l’ombra di grandi alberi.
Molto bello anche l’edificio dell’ufficio del turismo. Insomma, un bellissimo posto per aspettare il tramonto.
Phitsanulok | Il Night Bazaar
E’ ormai ora di cena. Decido di proseguire per il famoso Night Bazaar di Phitsanulok, una linea ininterrotta di negozietti sulla passeggiata lungofiume, con pub e ristoranti, ma…
Purtroppo, alle ore 19:00, la notizia che circolava da qualche ora prende l’ufficialità di un comunicato governativo. Il Re della Thailandia è morto. La Thailandia piomba nel dolore per il monarca scomparso e nel lutto nazionale, che si rispecchia anche per le strade di Phitsanulok.
Night Bazaar praticamente deserto, ristoranti vuoti, e con la musica che fa sempre da sottofondo qui sul lungofiume che sparisce di colpo.
Decido quindi di mangiare al primo ristorante sul fiume che trovo.
Il menù è molto vasto, i prezzi sono economici, e ci sono anche tante specialità di pesce. La vista sul fiume con le luci della notte è molto piacevole, anche se stasera si “respira” un’aria di tristezza…
Per chi non conosce la cucina thailandese, un articolo per sapere COSA ordinarePhitsanulok | Altri alberghi consigliati
Negli anni mi sono fatto una piccola lista di alberghi preferiti, tutti situati nella zona vicina al lungofiume.
Il sopracitato View Point è l’ideale per avere comfort e pulizia ad un prezzo decisamente conveniente:
View Point Hotel AGODA.COM – BOOKING-COM
Se si vuole una struttura più lussuosa, con un’architettura molto particolare e con una bella vista fiume, consiglio il Wangchan Riverside Hotel, con camere a partire da 1.000 Baht:
Wangchan Riverview Hotel AGODA.COM
Nella stessa categoria di prezzo del Wangchan, a partire da 1.000 Baht, molto carino anche il The Park Hotel, con un bel giardino, sempre in zona, ma non sul fiume:
The Park Hotel AGODA.COM BOOKING.COM
Per spendere qualcosa meno, tra il fiume e la stazione ferroviaria, non male il vecchio Amarin Nakorn Hotel. Risente un po’ del passare del tempo, ma l’interno anche se datato è piuttosto ben tenuto e le camere, a partire da 400 Baht, sono pulite:
Amarin Nakorn Hotel AGODA.COM BOOKING.COM
Phitsanulok | Come arrivare
Phitsanulok è molto ben servita con il servizio di autobus e treni pubblici. Ci sono anche voli giornalieri dall’aeroporto Don Muang di Bangkok e da quello di Chiang Mai. Per i voli Bangkok-Phitsanulok e Chiang Mai-Phitsanulok si trovano molte offerte speciali.
Bus: Phitsanulok è collegata con bus giornalieri a Bangkok (stazione dei bus di Mochit), Chiang Mai, Chiang Rai, Chiang Saen, Mae Sot, Dan Sai, Udon Thani, Nan e Thung Chang.
Ci sono inoltre bus e minivan molto frequenti da e per Sukhothai e Sri Satchanalai.
Treni: ci sono treni notturni e diurni da e per Bangkok e Chiang Mai. La stazione dei treni di Phitsanulok è situata nel centro città, raggiungibile a piedi dalla zona del lungofiume.
Phitsanulok | Informazioni e consigli di viaggio
Sono a disposizione per altre eventuali informazioni e consigli. Potete contattarmi lasciando un commento sul nostro sito, oppure tramite la nostra pagina facebook.
Buon viaggio ?